5 errori da non fare dopo una discussione con il partner.

5-errori-da-non-fare-dopo-una-discussione-con-il-partner
© Alexandre Chambon 

Ignorare il partner

I litigi ci spingono spesso a cercare un po’ di isolamento per riflettere e pensare a quanto successo. In questo si finisce sempre per allontanarsi un pochino dal partner, commettendo un errore. Questa lontananza potrebbe spingere l’altro a pensare che in futuro potrebbe essere meglio evitare di affrontare i problemi per non rischiare di rompere la relazione, ma la comunicazione è alla base dei rapporti amorosi.

Non chiedere scusa

Dopo una discussione si tende sempre un pochino a dare all’altro la colpa del litigio, come se fossimo stati provocati, cercando di giustificarci in ogni modo per quanto è successo. Eppure, non c’è scusa o ragione che tenga, cerca di capire se hai sbagliato e, magari, fai un passo indietro, dando importanza alle parole del partner e scusandoti per l’errore.

Andare a dormire arrabbiati

Quante volte vi sarà capitato di litigare di sera, poco prima di andare a dormire, e di andare a dormire arrabbiati, senza affrontare quanto successo ma cercando, invece, di dormire per sbollire e dimenticare. Eppure, quante di queste volte ti sei poi svegliata di nuovo arrabbiata? Ecco. Non credi che sia una strategia poco efficiente?!

Dire che ti dispiace

Durante o dopo una discussione il tuo intervento non deve limitarsi a dire che ti dispiace. Ovvio che ti dispiaccia, ma questo non farà sì che le cose si sistemino. Non fraintendermi, non dico che non sia necessario scusarti, ma scusarti e dire che ti dispiace sono due cose molto differenti. Piuttosto, cerca di spiegare il perché ti dispiaccia, fai capire che hai riconosciuto l’errore e dispiaciti per quello, non in generale.

Ignorare le cause del litigio

Forse non è neanche necessario dirlo, ma è un errore che si commette molto spesso. Lo sbaglio sta nel fatto che ignorare le cause della discussione non ci permetterà mai di trovare delle soluzioni vere o efficienti. Questo farà sì che il litigio si ripresenti in futuro, rendendo il problema originale sempre più grande ed opprimente.