Come riconoscere un narcisista.

© Sophia Sinclair

E se fossi tu il narcisista?
Una delle domande più popolari che ricevo dai sopravvissuti dell’abuso narcisistico “E se fossi io il narcisista? Come potrei saperlo?” È probabile che, se sei anche in grado di riflettere su questa domanda, probabilmente non sei un narcisista. I narcisisti, dopo tutto, mancano di empatia e non sono in grado di sopportare il loro comportamento violento la maggior parte delle volte, a meno che non li serva in qualche modo. E anche i narcisisti più consapevoli non hanno problemi con il loro narcisismo; lo vedono come un segno della loro superiorità, mentre ovviamente lo si vede come una fonte di preoccupazione.

Tuttavia, facciamo un ulteriore passo avanti ed esaminiamo perché questa domanda è così potente – e cosa può davvero accadere quando lo chiedi.

Gli effetti della proiezione e del trauma.
Questa è una domanda comune tra i sopravvissuti perché i narcisisti hanno un modo di proiettare i propri tratti maligni sulle loro vittime durante il ciclo di abuso, accusandoli di avere i loro stessi motivi e comportamenti. È abbastanza facile per una persona maligna puntare il dito contro la persona che sta abusando e dire “Sei tu l’abusante, non io!” È una via rapida per sfuggire alla responsabilità e sminuisce la vittima, uccidendo così due “uccelli” con una fava. Le vittime di qualsiasi forma di abuso emotivo sono programmate per autodistruggersi e incolparsi per questo. Una volta maltrattati e poi scartati, questa accusa familiare malata risuona ancora nella mente di una vittima molto tempo dopo che la relazione è finita. Sfortunatamente, confondono la loro insicurezza per la realtà e vengono manipolati a credere che forse sono sempre stati loro il problema, quando in realtà la colpa dell’abuso dovrebbe sempre ricadere sull’abusante.

Traduciamo i nostri difetti umani in ragioni di abuso.
È abbastanza facile per le persone non narcisiste attribuire la colpa delle azioni di qualcun altro su di sé perché siamo tutti umani e abbiamo tutti dei difetti. Mentre il narcisista si rifiuta di appropriarsi del suo abuso, noi, come vittime, tendiamo a guardarci dentro. Siamo introspettivi per colpa e quindi cerchiamo qualcosa che possiamo aver fatto per provocare l’abuso o provocarlo. Ciò è particolarmente vero per quelli di noi che hanno un locus di controllo interno – ciò che gli psicologi della personalità chiamano la tendenza ad attribuire a noi stessi eventi esterni. Pensiamo di avere un maggiore controllo sul comportamento degli altri di quello che effettivamente abbiamo. Iniziamo a focalizzarci troppo sui nostri difetti e iniziamo a chiederci se avessimo potuto reagire o agire in modo diverso. Fermati là. Tu vali già abbastanza ed è sempre stato così. Avere dei difetti non dà a nessuno il diritto di abusare di te.

Abbiamo reagito in qualche modo all’abuso, quindi equipariamo le nostre reazioni all’abuso alle azioni del molestatore.
Dato che siamo umani, inevitabilmente reagiremo in modi che potrebbero non essere caratteristici, specialmente se siamo stati abusati per un periodo di tempo prolungato. Quando siamo stati traumatizzati per così tanto tempo, ci vuole un pedaggio. Quando le vittime guardano le loro reazioni all’abuso cronico, è importante ricordare che non esiste una “vittima perfetta”. Qualsiasi persona sana alla fine reagirebbe male alla violenza cronica e allo stress tossico che una persona patologica le sottopone. Il fatto che ti senti persino in colpa o ti vergogni di reagire a qualcuno che ti maltratta? Questa è la prova della tua empatia, una caratteristica che manca ai narcisisti. La chiave non è auto incolparsi, ma usare quell’energia per uscire dalla relazione piuttosto che concentrarsi su come hai reagito agli abusi in passato.

Alcune persone infatti hanno quelle che vengono chiamate “pulci narcisistiche”, un effetto residuale dell’abuso che hanno subito.
Ciò è particolarmente vero per coloro che sono sopravvissuti all’abuso infantile di genitori narcisisti. Potresti scoprire di avere uno o due tratti che devi lavorare per superare a causa della crescita con questa forma di influenza tossica. I figli dei narcisisti possono essere sensibili alle critiche o essere eccessivamente reattivi a causa di ciò che hanno vissuto. Oppure, i sopravvissuti di un partner narcisistico potrebbero trovarsi a comportarsi come il loro partner narcisistico come meccanismo di difesa. Potresti soffrire di quello che i terapisti chiamano “Sindrome da vittima narcisistica”.

Mentre è importante fare il lavoro interiore necessario per la guarigione, tieni presente che queste “pulci” non sono indicative del tuo personaggio. Non sono sintomi di un disturbo di personalità a tutti gli effetti con modelli comportamentali cablati. Sono temporanei e possono essere indirizzati.

Se ti ritrovi a chiederti se sei il narcisista, chiediti anche quanto segue:
Ho empatia per gli altri? Considero i sentimenti degli altri? Mi sforzo di cambiare il mio comportamento se penso che sia in qualche modo dannoso? Sono in grado di guardare me stessa e il mio comportamento onestamente? È probabile che, se hai detto di sì a queste domande, la tua preoccupazione di essere un narcisista deriva da tutte le ragioni sopra esposte piuttosto che da un disturbo del carattere reale. Detto questo, cerca sempre il supporto di un professionista della salute mentale per una diagnosi ufficiale o un trattamento per aiutare con il trauma.

Come chiunque sia mai stato traumatizzato, sei stato colpito. Tuttavia, il viaggio verso la guarigione significa che possiamo sbrogliare questo processo in modo sano e riconoscere effettivamente le nostre vulnerabilità e debolezze. A differenza dei narcisisti maligni nella
fascia alta dello spettro, le vittime dell’abuso narcisistico sono disposte ad evolversi – e questo, forse, fa la differenza più grande di tutte.