Cosa succede se smetti di bere caffè per qualche giorno.

cosa-succede-se-smetti-di-bere-caffe-per-qualche-giorno
© Bianca Gasparoto

Quante volte ti sarai trovata a pensare che senza il caffè, di mattina, non riesci proprio ad ingranare? Una tazzina appena sveglia, una dopo i pasti e la giornata scorre liscia e tranquilla, oltre che con qualche tazzina in più, ogni tanto.

E ti sei mai chiesta cosa succederebbe se, di punto in bianco, smettessi completamente di bere caffè? Scopriamolo assieme, vedendo gli effetti collaterali e i benefici!

Smettere di bere caffè: effetti collaterali.

Il caffè, o meglio la caffeina, è una sostanza che agisce in modo marcato (e, non prendiamoci in giro, negativo) sul nostro organismo. In quanto tale, smettere di assumerlo da un momento all’altro ottiene anche alcuni effetti collaterali. Non dovrebbe stupirci, lo stesso accade anche con la nicotina, l’alcool ed ogni sostanza alterante.

Gli effetti collaterali non sono troppo fastidiosi, né marcati e tendenzialmente durano al massimo una settimana. Vanno dal mal di testa, alla difficoltà nella concentrazione, passando anche per una generalizzata stanchezza, finendo in rari e fortunatamente sporadici casi di aggressività e attacchi di fame. È importante sottolineare che, se scegliessimo di ridurre progressivamente il caffè questi effetti sarebbero in larga parte mitigati.

Mal di testa e concentrazione carente.

Questi due effetti collaterali sono i più comuni e ricorrenti in chi smette di bere caffè. Sono entrambi dovuti al fatto che la caffeina stimola la produzione di adrenalina e dopamina, che di punto in bianco vengono prodotte in minore quantità. Inoltre, il caffè aiuta a ridurre l’adenosina, l’ormone responsabile della stanchezza. Vi è, insomma, uno squilibrio che il cervello in un primo momento fatica a compensare.

Aggressività, stanchezza e fame.

Aggressività e stanchezza sono effetti che dipendono uno dall’altro. La stanchezza sarà, ovviamente, più marcata se smettiamo di bere caffè, e questo ci renderà anche più nervosi e irascibili. Ci sembrerà di non riuscire a fare nulla, di non avere energie, sentendoci improduttivi e disattenti. Oltre a questo, nei casi più marcati, avvertiremo anche una generale sensazione di depressione.

Infine, funzionando la caffeina anche come soppressore della fame (ragione per cui, in parte, si beve dopo i pasti, per chiudere lo stomaco) potremmo avvertire una marcata sensazione di fame in alcuni momenti, forse anche poco consoni.

I benefici se smetti di bere caffè.

Dopo aver rapidamente visto gli effetti collaterali, però, è importante anche sottolineare anche i benefici nei quali incapperemmo se smettessimo di bere caffè. Dopo 7/10 giorni gli effetti collaterali spariranno e noteremo subito degli importanti miglioramenti nel nostro organismo!

Sonno più tranquillo.

Un effetto benefico non trascurabile è che la nostra qualità del sonno migliorerà esponenzialmente se smettessimo di bere caffè. Come sottolineato prima, il caffè stimola l’adrenalina, e questa non ci permette di sentirci tranquilli, assonnati o stanchi. Basteranno un paio di giorni e quella che ci sembrava un’insonnia impossibile da battere, passerà senza lasciare traccia!

Stomaco meno infiammato.

Questo effetto benefico tende a passare un pochino inosservato perché potremmo non renderci mai conto nella vita che il caffè sta piano piano deteriorando il nostro stomaco. Specialmente nei soggetti che soffrono di reflusso gastroesofageo, acidità di stomaco e ulcere eliminare il caffè avrà dei risultati sorprendenti!

Il caffè aiuta a digerire, ma in realtà il nostro stomaco di per sé è una macchina incredibile per la digestione. Lasciamolo fare, senza aiuti, e noteremo che la digestione sarà ancora migliore senza caffeina. Occhio, però, perché nei primi giorni potremmo attraversare una leggera costipazione, ma teniamo duro!

Sorriso smagliante.

L’ultimo, ma non per importanza, effetto benefico, si verifica piuttosto velocemente. Noteremo già nei primi giorni che il nostro sorriso sarà più bianco e smagliante, la dentatura meno gialla e, in generale, lo smalto dei denti in breve tempo diventerà più forte e resistente.

L’acidità del caffè, infatti, tende a consumare lo smalto dei denti, mentre il colore della bevanda energizzante si attacca ai denti, rendendoli meno chiari, più spenti e difficili da lucidare. In alcune persone, inoltre, il caffè lascia delle macchie marroni sui denti o nello spazio tra un dente e l’altro, quasi impossibili da rimuovere se non smettendo di bere caffè (e lavandosi i denti parecchie volte, ovviamente).