
La teoria della cromoterapia ha origini antiche, e fu inizialmente teorizzata da Max Luscher, psicologo di origini svizzere. L’idea di base è che i colori siano in grado di influenzare in nostro organismo, con effetti in larga parte benefici, sia per l’umore che per il benessere generale!
Si tratta di medicina alternativa, senza effettive dimostrazioni scientifiche, ma che sembra essere veramente funzionante, provare per credere!
Cos’è la cromoterapia?
Insomma, la cromoterapia è la capacità dei colori di influenzare e migliorare il nostro umore e il benessere. Secondo questa teoria ad ogni colore si associa un significato preciso, ed un’emozione o sensazione che viene influenzata. Non dovrebbe stupire, perché a chiunque sarà capitato di trovarsi in una stanza verniciata in un determinato modo, provando sensazioni diverse.
Si pensi, per esempio, al fatto che gli ospedali e le case di riposo sono tendenzialmente azzurri e bianchi all’interno, colori associati alla tranquillità e che restituiscono un senso di rilassatezza. Al contrario, in una stanza dipinta di rosso ci sentiremo irrequieti e nervosi.
Come sfruttare la cromoterapia.
Per sfruttare le teorie associate alla cromoterapia possiamo agire in diversi modi. Il più semplice è sicuramente cercare fiori e piante con i colori che più ci interessano. In alternativa, si può sfruttare anche nel vestiario, ed in questo caso riusciremo anche ad influenzare chi ci circonda.
Similmente, possiamo adattare il make-up in base a questi colori, oppure lo smalto delle unghie. In grande, invece, queste teorie possono essere applicate nei colori con cui verniciamo una stanza o un appartamento. Ma anche nella scelta di coperte, mobili, cuscini e utensili da cucina. Insomma, le opzioni sono veramente moltissime!

Cromoterapia: cosa significano i colori.
Rosso
Associato alle emozioni forti e all’erotismo, il rosso è un colore energico, che stimola ardore e passione.
Occhio a sceglierlo in caso di nervosismo e stress, ma anche se stessimo cercando relax.
Blu
Il blu si associa al mistero e alla profondità, utilissimo per rilassare la mente e trovare nuovamente il proprio equilibrio. È sinonimo di affidabilità e sicurezza.
Occhio a sceglierlo nel caso volessimo dare un’impressione vigorose, oppure dopo una rottura amorosa.
Rosa
Colore della bellezza femminile per eccellenza, delicato e sensuale, il rosa evoca una sensazione di pace e tranquillità. Aiuta a scacciare i pensieri negativi.
Occhio a sceglierlo se non si vuole un’idea troppo confettosa ed infantile. Non è adatto alle sognatrici, rende poco concreti.
Giallo
Il giallo nella cromoterapia è associato alla gioia e all’ottimismo, stimolando le energie e la dinamicità, è ottimo quando l’umore è sotto i piedi.
Occhio a sceglierlo se si cercasse riposo e relax, ma anche se si vuole apparire riservati ed affidabili.
Verde
Chi non ha mai sentito dire “verde speranza”? Bene, questo rappresenta il verde, oltre a restituire un’idea di stabilità e sicurezza, stimolando anche la calma.
Occhio ad usarlo se è richiesto un certo coinvolgimento emotivo perché potrebbe far sembrare freddi e distaccati, ma anche se volessimo apparire originali.
Viola
Fascinoso, fantasiosi e creativo, ma anche leggermente sensuale, è la descrizione del viola in cromoterapia. Ottimo se si vuole apparire originali e sbarazzini, stimola la creatività!
Occhio a non sceglierlo se non vogliamo apparire bizzarre o eccentriche, ma anche se fossimo particolarmente superstiziose.
Arancione
Derivando dal rosa e dal giallo, l’arancione ha il potere di rallegrare gli animi, infondendo anche energie. Ottimo se si vuole fare un’immagine piacevole ed allegra, per contrastare il pessimismo.
Occhio a sceglierlo se sei espansiva e giocosa, ma anche se vuoi dare un’immagine rassicurante e seria.
Bianco
Colore puro per eccellenza, questo rappresenta il bianco in cromoterapia. Evoca sensazioni di freschezza e novità, permettendoci di apparire leggere e radiose!
Meglio non sceglierlo se siamo persone distaccate, ma anche se volessimo apparire fantasiose, coinvolgenti e passionali.