La solitudine fa paura, ma quando la vinci sei imbattibile.

© God & Man

La solitudine viene abitualmente considerata una condizione negativa nella vita di un essere umano, una condizione pertanto da evitare come la peste. Nel linguaggio comune il termine ‘solo’ viene infatti letto quasi sempre con un’accezione negativa, trascurando il fatto che in esso è racchiusa anche tanta positività.

La solitudine infatti, quando viene vissuta con il giusto stato d’animo, può diventare un’occasione di crescita personale, uno strumento per imparare ad assaporare veramente la propria compagnia e quella degli altri.

Fa paura sentirsi soli. Dopo la fine di una relazione, amicale o amorosa, questa sensazione tende spesso a fare capolino nell’animo umano. Questo perché quando le nostre certezze crollano, il che succede spesso quando qualcuno se ne va dalla nostra vita, tendiamo a metterci in discussione, facciamo un’analisi autocritica della situazione, un’analisi da cui difficilmente usciamo vincitori.

Occorre una buona dose di fiducia in se stessi per non addossarsi le colpe di un abbandono e quando questa non c’è si comincia a vacillare nel buio e ci si convince di essere soli, di non poter contare su nessuno, quando invece basterebbe allargare un po’ più gli orizzonti.

Il problema di una persona che si sente così sola è che dopo un po’ ci si crogiola mi questa solitudine e non riesce ad uscirne. Proprio per questo motivo bisogna imparare a godere della solitudine, anche quando non siamo noi ad averla cercata.

Quello che ci fa paura alla fine ci divora e, in questo caso, ci divora da dentro portando via, un po’ alla volta, pezzetti di noi che in futuro sarà difficile ricostruire.

La solitudine fa paura, ma quando la vinci sei imbattibile.

La solitudine ha in sé un vantaggio davvero grande: aumenta la nostra resistenza e la nostra capacità di superare gli ostacoli da soli. Quando siamo soli e nessuno accorre in nostro aiuto impariamo a riconoscere i nostri limiti, a convivere con le nostre debolezze e riduciamo il grado di dipendenza dagli altri.

Quando la solitudine non fa più paura si inizia a pensare che la vita può essere felice e assolutamente completa anche senza la presenza di una persona accanto.

Solo in quel momento la solitudine sarà solo una vostra scelta, quando avrete imparato a non temerla ma ad ‘assaporarla’ come strumento di crescita e di conoscenza personale, solo allora non farà più paura ma sarete voi a fare paura, perché qualcuno che non ha bisogno degli altri per essere felice spaventa sempre un po’.